Cape Cod

Cape Cod è una penisola al nord di New York City e sud di Boston; fa parte dello stato del Massachussetts.

Famosa anche per la sua forma particolare di braccio piegato; letteralmente in Italiano significa Capo Merluzzo.

Percorrendo in lungo ed in largo la penisola verrete rapiti dalle ville dei benestanti Americani che hanno deciso qui di trasferire la propria residenza.

La penisola è caratterizzata principalmente da piccole cittadine di pescatori.
La più famosa è sicuramente Hyannis circa a metà strada e per questo motivo ottimo punto di appoggio anche per pernottare.
Dal suo porto partono anche i traghetti per le isole di Nantucket (vedi capitolo a parte) e Martha’s Vineyard (vedi capitolo a parte).
La penisola di Cape Cod è molto apprezzata dai politici Americani come location di relax estivo; ma sicuramente la famiglia Kennedy, che l’ha sempre scelta per le proprie vacanze, ha prepotentemente amplificato la sua notorietà; a Hyannis troviamo un museo dedicato a JFK (esponente più famoso e conosciuto della stirpe) e si trova nel vecchio municipio in Main Street. Oltre al museo troviamo anche un monumento eretto proprio sul porto della cittadina (location in cui JFK pronunciò il suo discorso dopo la vittoria alle elezioni del 1960).
In generale tutta la zona del porto è molto bella e caratteristica.
La penisola di CapeCod è molto importante per le escursioni in barca alla ricerca delle balene che transitano da questi posti nei periodi primaverili ed estivi; da Hyannis vengono proprio organizzate escursioni di qualche ora per andare alla ricerca dei cetacei.
Ma Hyannis essendo meta turistica estiva è rinomata anche per le spiagge che, nelle vicinanze, permettono di rilassarsi a prendere il sole (le 3 più importanti sono Kalmus, Orrin e Veteran).

Altra cittadina molto famosa e importante nella penisola è ProvinceTown all’estremità nord della penisola; sicuramente diversa da tutti gli altri posti è molto trasgressiva sotto tantissimi aspetti; è quindi famosa anche per la vita notturna.
E’ molto amata dagli artisti e caratterizzata da tantissime piccole gallerie d’arte che riempiono le strade principali della città; la più famosa è sicuramente tenuta nel Provincetown Art Association & Museum.
Caratteristica della città, che si nota anche da lontano, è il Provincetown Heritage Museum famoso per la sua guglia tipica utilizzata dai pescatori come punto di riferimento.
Molto caratteristico e da visitare è anche il porto di MacMillan Wharf
Nella periferia della città sono molto belle da visitare le dune a nord della città dove ci si può anche rilassare in una delle sue spiagge (se il cielo è particolarmente terso verso nord è addirittura possibile scorgere il profilo della città di Boston).
La spiaggia che mi sento di consigliare di visitare è sicuramente Herring Cove ideale per godersi un fantastico tramonto sulla baia.
Se ad Hyannis è consigliata l’escursione per cercare le balene; a ProvinceTown un must è un giro in bicicletta grazie al fatto che è pieno di piste ciclabili in mezzo alla natura.
P-Town (così soprannominata) ha un solo difetto non è adeguata alla montagna di turisti che la visitano nel periodo estivo.

Altre cittadine famose, non quanto quelle già viste, sono:
Sandwich nella parte nord della penisola, all’inizio della penisola, dove ammirare il canale artificiale che taglia la penisola; magari proprio dalla caratteristica spiaggia di Town Neck.
Nei pressi di Sandwich si può ammirare e attraversare il caratteristico ponte Sagamore (sempre trafficatissimo).
Falmouth nella parte sud ovest della penisola; luogo da cui partono molti traghetti (anche per Martha’s Vineyard); nel caratteristico porto di Woods Hole (passeggiare qui nel porto è un momento di relax per gli occhi e per il cuore).
Chatman nella punta estrema a sud est è la meta prediletta del turismo della zona; amata per la sua vita rilassante (nelle spiagge selvagge; Cockie Cove la più famosa) e per il suo tenore di vita alto e lussuoso.

La penisola, come un po’ tutto il New England, è famosa anche per gli scorci scenografici da cartolina; e negli scorci da fotografare non possono mancare i caratteristici fari.
A tale propositò consiglio un vero e proprio “tour dei fari”; da ovest ad est partiamo con:
Nobska Point a Falmouth.
A Chatman possiamo ammirare il Chatman Lighthouse.
L’isolato faro di Nauset a Eastham.
Poi il faro di Highland a Truro (che in passato è stato fatto indietreggiare a seguito dei problemi derivanti dalle mareggiate)
E finire a nord con Race Point e Wood End a Province Town; Wood End è l’ultimo ed anche il più difficile da raggiungere (solo a piedi).

<—-Torna all’elenco