L’accompagnatore turistico è una figura professionale CERTIFICATA del turismo in Italia. Il suo compito è quello di accompagnare gruppi turistici in tour o itinerari in Italia o all’estero.
La sua attività è quella di gestire l’itinerario stabilito assicurando che vengano fornite tutte le prestazioni previste, di assicurarsi della sicurezza e del comfort dei viaggiatori, di risolvere tutte le situazioni impreviste che si presentano, di aiutare le persone nelle pratiche burocratiche e di fornire loro le informazioni di base relative ai luoghi visitati. Fornisce informazioni sul viaggio e sulle zone visitate, aldilà degli ambiti di competenza delle guide turistiche; provvede alla sistemazione dei clienti negli alberghi; gestisce richieste e reclami dei clienti; favorisce l’armonia all’interno del gruppo.
L’accompagnatore turistico si differenzia dalla guida turistica, che opera in ambito nazionale [legge 97/2013], specialista nella illustrazione di opere d’arte, monumenti, musei e siti archeologici, e dall’animatore turistico, specialista nell’organizzare il tempo libero con attività ricreative, sportive o culturali.
La legge quadro per il turismo nº 217 del 1983 assegna la denominazione di “accompagnatore” alla figura del corriere, trasferendo alle Regioni il compito di accertare la preparazione degli aspiranti alle diverse professioni.
DIFFIDATE DAI NON AUTORIZZATI