Yellowstone n.p.

Il Parco di Yellowstone è il più antico parco nazionale d’America, nonché uno dei più grandi (sconfina in ben 3 Stati) e affascinanti.
Yellowstone nell’immaginario collettivo è il regno di Yoghi e Bubu ma in pratica è molto di più; le attrazioni naturali di Yellowstone sono davvero spettacolari, contribuendo a rendere la visita un’esperienza unica nella vita.

Il parco è immenso e serve tanto tempo per visitarlo;  qui trovate più della metà dei geyser di tutto il mondo, meravigliose sorgenti termali multicolori, spettacolari laghi montani, profondi e suggestivi canyon, fumarole, cascate, solfatare e una fauna decisamente variegata (fra cui orsi, bisonti, alci, puma).

Le principali cose da vedere sono tutte in zona o a breve distanza dalla Loop Road, una strada interna di 320 km a forma di 8 a cui sono collegati tutti e 5 gli ingressi del parco.

Le cose da vedere sono tante; le più famose e imperdibili sicuramente sono:

Geyser sono molto probabilmente l’attrazione più rappresentativa del parco. La zona di concentrazione maggiore è a ovest; alcuni geyser eruttano a intervalli abbastanza regolari al cui centro visitatori trovate gli orari delle eruzioni previste, molto comode per pianificare bene i tempi della visita.
Old Faithful: il geyser più famoso del parco. Erutta ogni 78 minuti con un potente getto d’acqua che può toccare anche i 55 metri. Rilassatevi sulla mezzaluna di panchine concentriche circostanti e godetevi lo spettacolo.
Grand Geyser: continuate la passeggiata sulle passerelle di legno predisposte e arrivate fino al Grand Geyser, che erutta 2 volte al giorno con getti di oltre 60 metri d’altezza.
Morning Glory Pool: sorgente termale dai colori spettacolari, che oscillano fra il giallo l’arancione e il turchese.
Nel Midway Geyser Basin troverete una delle più impressionanti attrazioni di Yellowstone, il Grand Prismatic Spring,
Porcelain Spring: una fantasiosa distesa di sorgenti termali, geyser e fumarole che vi darà l’impressione di trovarvi di fronte a un’immensa tavolozza di colori.
Echinus Geyser: il più ampio geyser d’acqua acida del mondo. Erutta a intervalli irregolari (dai 35 ai 75 minuti).
Steamboat: il più alto del mondo, con i suoi getti oltre i 90 metri. Le eruzioni non sono prevedibili.
Altro bacino costellato da geyser, piscine color turchese e fumarole è il West Thumb che si trova direttamente a ridosso del limpidissimo lago di Yellowstone.
Fra le sorgenti termali colpiscono in particolare Abyss Pool, una delle più profonde di tutto il parco (ben 16 metri), e Black Pool, che un tempo era veramente di colore nero; particolari sono invece i Twin geysers, in realtà si tratta di un solo geyser con 2 sfiatatoi, e i piccoli crateri vulcanici a ridosso del lago (Fishing cones).

Non mancate di visitare la zona nord ovest, dove l’attrazione più stupefacente è rappresentata da Mammoth Hot Springs, una serie di terrazze di travertino dalle forme decisamente singolari, dove cascate avvolte dal vapore scendono fra meravigliose sfumature di colori. L’impressione è quella di trovarsi davanti a delle cascate pietrificate.

Poteva forse mancare in un parco così meraviglioso un bel canyon profondo ed evocativo? No di certo! Non sarà famoso come il Grand Canyon dell’Arizona, tuttavia il Grand Canyon dello Yellowstone è davvero impressionante.
Varie escursioni sono possibili, specie lungo l’Uncle Tom’s Trail, un sentiero di oltre 300 scalini che scende lungo la parete rocciosa permettendo di ammirare da vicino la potenza delle Lower Falls, mentre uno dei punti d’osservazione migliori è l’Artist Point, che offre un’impareggiabile vista frontale sulle stesse cascate.

Lo Yellowstone Lake è un’altra tappa molto battuta dai visitatori del parco, sarà forse perché è il lago alpino più ampio di tutta l’America settentrionale, o magari perché sulla sponda ovest si trova il West Thumb Geyser Basin, le cui sorgenti d’acqua calda si riversano direttamente nel lago.

Un altro fiore all’occhiello del parco sono le sue lussureggianti valli, come Hayden Valley e Lamar Valley, zone ideali per ammirare gli animali selvatici, in particolare i bisonti, che creano lunghe code appostandosi sulle strade, ma anche orsi, capre delle montagne rocciose, lupi ecc… Attraversare queste valli significa spesso andare a passo d’uomo ma al tempo stesso è un’esperienza stupenda, che dà l’occasione di ammirare gli animali in libertà da vicino in uno splendido contesto.

Anche se molti animali nel parco sono abituati ai visitatori, la fauna è comunque selvaggia e non deve essere disturbata. Nel parco ci sono animali pericolosi come orsi, bisonti, lupi, alci e molto altro. Seguite alla lettera linee guida del parco, soprattutto per quanto riguarda gli orsi.
Nelle zone termali rimanete sempre sulle passerelle: il terreno, anche se sembra sicuro, non lo è. Non seguendo le indicazioni del parco rischiate ustioni, anche gravi, oltre che multe salate.

<—-Torna all’elenco