texas
big bend national park
white sand national park
white sand national park
san antonio
san antonio
austin
dallas
big bend state park
dallas
texas
houston
texas
alamo
alamo
alamo
alamo
alamo

Texas stato “rude” e affascinante al tempo stesso; viaggio in mezzo a tradizioni che si mantengono inalterate nei decenni nonostante il paese cresca e diventi ogni giorno più moderno.

Incontrerete abitanti che vestono regolarmente cappello e stivali; giovani sportivi e istruiti; il Texas è diverso dagli stati che lo circondano; il Texas racchiude in se pregi e difetti di tutti gli USA.

GIORNO 1: Arrivo a Dallas dall’Italia
Si può sfruttare il volo diretto da Roma oppure con uno scalo in Europa in uno dei principali aeroporti; pernottamento in downtown; serata a spasso per il centro città e consiglio serata divertente a bordo di una party bike (un modo particolare e diverso per conoscere gente).

GIORNO 2: Dallas
Inzia la visita proprio dal centro ed in particolare dalla piazza di Dealey Plaza dove venne ucciso JFK (si può visitare anche il museo); nel pomeriggio potreste spostarvi a Fort Worth in tempo (le 4 del pomeriggio) per vedere le mandrie rientrare dal pascolo giornaliero e restare nel quartiere per gustarvi una ottima cena Texana (tavolo da prenotare in anticipo). 

GIORNO 3: Amarillo
Si lascia Dallas direzione nord verso la cittadina di Amarillo sulla famosa Route66; giornata di viaggio ma prima di arrivare a destinazione godetevi per un po’ i tempo una installazione che è diventata iconica (ovvero Cadillac Ranch); serata a cene nella steak house più famosa di tutta la zona (e se ve la sentite potete anche partecipare ad una gara di cibo contro i “locals”).

GIORNO 4: Palo Duro State Park
Prima di lasciare Amarillo visitate questo piccolo Canyon con diversi punti scenografici veramente belli da ammirare; poi partite in direzione New Mexico (attraversando la cittadina di Roswell famosa perchè sembra che qui è caduto il famoso UFO) ed in serata raggiungete l’ingresso del parco nazionale di White Sands.

GIORNO 5: White Sands National Park
Mattinata dedicata alla visita delle incredibili dune bianchissime che caratterizzano questo parco; poi nel pomeriggio ripartite in direzione Texas avvicinandovi il più possibile al prossimo parco da visitare; lungo la strada si incontra Fort Davis un vero e proprio fortino (avamposto a difesa dei territori conquistati a discapito dei nativi); e magari si potrebbe dormire proprio qui nelle vicinanze.

GIORNO 6: Big Bend National Park
Il Big Bend è esattamente al confine con il Messico (non molto visitato in quanto molto scomodo da raggiungere; ma vedrete che ne varrà la pena); cosa ha di particolare? beh pensate al Grand Canyon solo che il fiume che lo attraversa è il Rio Grande ed è molto più verde; da notare che il fiume definisce il confine tra USA e Messico.

GIORNO 7: Austin
VIaggio verso la città di Austin; capitale dello stato; lungo la strada incontrerete diverse location dove sostare almeno un ora; un altro fortino di “frontiera”; una cittadina che è un saloon a cielo aperto e nel pomeriggio prima di arrivare incontrerete lungo la vostra strada un gioiello incastonato nella roccia; una piscina naturale in una grotta con acqua limpida dove potrete rilassarvi qualche ora prima di entrare in città; in tempo al tramonto per assistere allo spettacolo dei pipistrelli (Ogni sera, una colonia di pipistrelli si alza in volo da sotto il Congress Bridge, alla ricerca di cibo); pernottamento in downtown.

GIORNO 8: Austin
Dedicate la mattina alla visita della capitale dello stato, partendo dal suo simbolo più iconico, il Campidoglio. L’edificio, in granito rosa, è davvero bello, e la stella solitaria del Texas campeggia un po’ ovunque; dopo un pranzo in un tipico ristorante texano uscite dalla città per raggiungere Bulverde ed assistere ad un rodeo locale (biglietti di ingresso da prenotare prima); dopo il termine arrivo a San Antonio dove dormirete.

GIORNO 9: San Antonio
Per molti è la città più bella del Texas; sicuramente è una città di frontiera dove gli influssi Messicani si sentono eccome anche grazie alle tante “missioni” che caratterizzano la città.
Esiste un percorso che vi porta a vedere tutte le missioni della città; anche se la più famosa è la Missione di Alamo (da noi molto più conosciuta come Fort Alamo teatro della grande battaglia e resistenza da parte degli “yankee”; serata a cena in uno dei ristoranti lungo il river walk una location veramente rilassante e particolare della città.

GIORNO 10: relax mare
Sapevate che il Texas è famoso per il proprio mare incontaminato? scommetto che non lo sapevate; ebbene da San Antonio si raggiunge velocemente diverse località di mare calmo e cristallino dove potreste passare il pomeriggio di relax (se è compatibile con i vostri tempi)

GIORNO 11: relax mare
Mattinata di relax mare; poi nel pomeriggio vi sposterete a Houston a dormire.

GIORNO 12: Houston
Questa mattina vi aspetta la visita del centro spaziale (la frase “Houston abbiamo un problema” vi ricorda qualcosa?…ebbene si il centro di coordinamento delle missioni spaziali Americane è proprio qui); nel pomeriggio rientrate a Dallas dove pernotterete in zona aeroporto.

GIORNO 13: ripartenza
Rientro in aeroporto con riconsegna auto in tempo per l’aereo che riparte il pomeriggio diretto su Roma.

GIORNO 14: Italia
Arrivo in Italia entro la prima mattinata.

Copyright Max Fabbri
RICHIEDI INFO per
questo ed altri viaggi

dallas
fort worth
texas
cadillac ranch
texas
houston
big bend natioknal park
austin
austin
austin
austin
austin
austin
austin
austin
austin
austin
austin