Las Vegas la ami o la odi; non esistono le mezze misure.

E questo articolo è indirizzato a chi non la ama oppure teme di odiarla.

Las Vegas è soprannominata SinCity (la città del peccato); un motto storicamente diffuso è “What happens in Vegas stay in Vegas” (ciò che succede a Las Vegas rimane a Las Vegas).
Gli Americani “usano” Vegas come location tipica per passarci un week end e magari un week end da “sballo”; è anche destinazione ideale per gli addii al celibato/nubilato…..un po quello che è Rimini per noi in Italia.

Partiamo dall’inizio.

L’albergo: i più grandi alberghi al mondo sono proprio qui (il business non potrebbe funzionare se ogni albergo non avesse centinaia/migliaia di stanze); questo significa che vi troverete a soggiornare in alberghi caotici con migliaia di turisti sempre in giro.
Le hall degli alberghi sono grandissime, ed è proprio qui che troverete le slot ed il casinò (la classica hall dell’albergo è il vero e proprio casinò); detto ciò tutti i servizi tipici degli alberghi sono difficilissimi da trovare e vanno cercati districandosi tra “tentazioni di gioco” continue.
Orientarsi non è assolutamente facile; l’obiettivo di chi costruisce casinò è proprio quello di farvi perdere in modo che vi passi la voglia di uscire; solo per dirne una non esistono finestre.
Molti alberghi in fase di check in vi danno una mappa cartacea con spiegato la disposizione dell’albergo; se non ricevete la mappa al check in scaricatevela dal sito dell’hotel.
Ecco il momento critico…… il check in; file interminabili di persone che devono fare check in sempre più spesso con macchinette “automatiche” e senza il supporto di un addetto; per questo motivo  abbiate fretta di arrivare a Las Vegas se non volete giocarvi la vostra serata in fila per fare il check in.

Giocate alle slot oppure agli altri giochi d’azzardo…siete a Las Vegas e questa è una delle attività da fare…..potrebbe essere poco costoso (visto che le slot accettano anche monetine da 25c) oppure costosissimo se vi sedete ai tavoli della roulette del black jack e del poker; c’e’ sempre una slot o un tavolo con un posto disponibile per voi ma soprattutto per il vostro denaro.

Il traffico: Las Vegas ha subito nei decenni scorsi una vera e propria crisi…..ma non è quello che succede ora; è una città in fortissima espansione fiscale ed economica (grazie anche alle politiche residenziali del Nevada e della città stessa) quindi tanta gente dal resto d’America si trasferisce a vivere qui e continua a fare il proprio lavoro da remoto o viaggiando quotidianamente; siamo nella capitale mondiale dell’intrattenimento e dell’ospitalità (pensate che almeno 14 dei 20 alberghi più grandi al mondo li trovate qui).
Date queste motivazioni diventa ora facile capire perchè alcune delle Highway della città durante le ore di punta sono piene di file lunghissime di automobili.

I parcheggi: lungo le strade intorno alla strip non si può parcheggiare; in compenso esistono tantissimi parcheggi multipiano prevalentemente negli hotel ma preparatevi a spendere probabilmente più soldi di quanto avete pagato la camera di hotel

Il cibo: praticamente nelle zone turistiche (la Strip prevalentemente) non esistono supermercati; se avete fame o sete siete costretti a spendere decine di dollari per soddisfarvi.
Se decidete di cenare in un ristorante ricordate che sono tendenzialmente tutti pieni e prenotati (prenotate anche voi in anticipo senza andare allo sbaraglio); sono costosissimi e di qualità medio bassa (a meno che non vogliate spendere una follia).

Le tasse alberghiere: sono sempre a parte e da pagare al check out; anche in questo caso costano di più del costo della stanza e vengono giustificate per i servizi aggiuntivi, irrisori, che vi vengono forniti in albergo…..non potete rinunciarvi e dovete pagarle.

La Strip: volete non fare una passeggiata serale? vi ritroverete a camminare insieme a tantissimi altri turisti sollecitati continuamente ad acquistare servizi dai venditori ambulanti; dalle foto con i soggetti vestiti come personaggi della TV e dei film fino alla prenotazione delle escursioni da fare e ultimo ma non meno importante le escort :-)))))))

I miei 6 MUST:
1) Fatevi prenotare un albergo di lusso…e che sia sulla Strip.
2) Organizzatevi per avere qualche ora da passare nella piscina del vostro albergo (è GRATIS).
3) Fatevi prenotare, in anticipo, e cenate in un ristorante di qualità (evitate quelli Italiani….principalmente per non fare confronti)
4) Godetevi una abbondante, e costosa, colazione americana in uno dei ristoranti del vostro albergo prima di ripartire.
5) Passeggiate sulla Strip “con distacco” da tutto ciò che vi sta attorno.
6) Datevi un budget e giocatevelo nel casinò del vostro albergo

Copyright Max Fabbri
RICHIEDI INFO per
questo ed altri viaggi