Direi che il titolo dice tutto
Mai andare in giro senza un navigatore negli U.S.A.
Sicuramente dentro le città è comodissimo per raggiungere le destinazioni senza sbagliare strada; inoltre vi permetterà di fare le strade meno trafficate (ricordate sempre che le città Americane sono caoticissime).
Mentre fuori dalle città vero è che spesso non servirebbe perchè, soprattutto in alcune zone, c’è “solo” una strada quindi non potreste sbagliarvi; però vi darà quelle informazioni utili sull’orario di arrivo previsto e le miglia e quindi potrete permettervi di godervi il tempo a vostra disposizione “on the road”.
Ora la domanda fondamentale; quale navigatore usare?
Opzione A; tutte le compagnie di noleggio auto danno la possibilità di noleggiare il loro navigatore; il costo è di circa 10$ al giorno e lo dovrete restituire insieme all’auto; il sistema funziona con il gps.
Opzione B; tutti noi abbiamo uno smartphone ed alcuni magari sono abituati ad usare l’app di TomTom normalmente e su cui potreste aggiungere le mappe U.S.A.; il costo delle mappe U.S.A. è di circa 80$ e vi rimarranno per il futuro a disposizione; aggiungo che il TomTom funziona con il gps non necessita quindi di sim dati per connettersi ad internet.
Opzione C; esistono navigatori gratuiti che funzionano tramite internet (Waze oppure Google Maps); in questo caso però dovete avere una connessione dati (se comprate una sim Americana mettete in conto una spesa di circa 50$); ed il difetto della connessione dati è che nei posti più sperduti degli U.S.A. potrebbe non esserci connessione quindi potrebbe rimanere senza indicazioni stradali disponibili (questo però ritengo sia un problema secondario in quanto in questi posti avreste veramente una sola strada a disposizione e quindi il navigatore diventerebbe superfluo)
Opzione D; comprare un navigatore portatile in un market Americano (Walmart ecc…); diciamo che un navigatore di qualità media vi può costare 100$; in questo caso l’oggetto dopo averlo usato per tutto il viaggio potrete riportarvelo a casa e riutilizzarlo anche in Italia.
Opzione E; usare le cartine stradali o sfruttare il proprio istinto……..no dai non è più tempo per queste cose ….sfruttiamo le tecnologie.
Naturalmente tutti i dispositivi sono configurabili nella lingua che preferite.
Fate attenzione perchè nel caso dell’opzione A, come opzione preferita, se non avete prenotato il Gps dall’Italia insieme all’auto non è affatto scontato che ne avranno uno a disposizione per voi; in quanto, soprattutto in alta stagione, i gps, in particolar modo nelle agenzie di ritiro piccole, sono già tutti prenotati per i clienti.
Buon viaggio
©Massimo Max Fabbri