Il titolo già lo dice
Los Angeles è una città difficile.
Principalmente perchè è enorme e dispersiva; di conseguenza la location scelta per dormire influisce sulle cose che si vedrà della città
Così grande che deve essere girata in auto; ed il traffico nelle grandi arterie della città è caotico; mentre i mezzi pubblici hanno una limitata utilità.

Partiamo da un must; ovvero la salita al tramonto a vedere la città dall’alto del Griffith Observatory; location da cui si vede bene anche la famosa scritta Hollywood; attenti perchè il traffico per salire e parcheggiare è devastante (armatevi di tanta pazienza e non arrivate all’ultimo minuto); se poi avete tempo potete anche assistere ad uno degli spettacoli dell’osservatorio.

Los Angeles vuole dire anche mare; decine di miglia di costa; le più famose sicuramente quelle di Santa Monica (ed in particolar modo la zona del suo famosissimo Pier con le giostre); vicino a Santa Monica anche la “hyppie” Venice Beach (magari da girare in bicicletta) e la esclusiva Malibu Beach (alla ricerca delle ville dei ricchi Americani).

Il quartiere di Hollywood ed in particolar modo la Walk Of Fame (con le impronte dei personaggi famosi sul marciapiede) è il punto più turistico della città pieno di gente che passeggia, artisti di strada, negozi di souvenir.

Vicino a Hollywood troviamo West Hollywood; quartiere di tendenza con tanti posti dove avere un pasto e locali con ottima musica.

Sulle colline dietro Hollywood potete fare un giro e visitare i quartieri di lusso di Bel Air e Beverly Hills; magari percorrendo Sunset Boulevard.

Quando si parla di lusso non si può non pensare alla strada coi negozi più costosi al mondo; ovvero Rodeo Drive ( Julia Roberts docet)

Più a sud (a sud dell’aeroporto per capirci) invece troviamo le spiagge del surf; tra le più famose Manhattan Beach, Redondo Beach, Hermosa Beach, Huntington Beach.

Se avete tanto tempo allora potete dedicare una giornata a visitare Universal Studios a Hollywood e Disneyland nel quartiere di Anaheim; i Warner Bros Studios; mi raccomando una giornata intera per parco.

Molto bello sarebbe un giro per downtown (deserta nel week end); magari facendo un giro turistico alla ricerca dei palazzi storici ed art deco.
Sempre a downtown trovate la Walt Disney Concert Hall; vero e proprio tempio della musica; molto bella anche solo da fotografare da fuori.
Se siete amanti della musica non potete perdervi Amoeba “il paradiso del vinile”.

Culturalmente Los Angeles da molto; in particolare il Getty Museum e Getty Villa sono importantissimi a livello mondiale per l’arte moderna (ma non solo); il museo delle tecnologie “jurassiche”; l’Urban Light; le Watts Tower; il juseo delle arti contemporanee; il LACMA; il pueblo de nostra senora; il MOCA,

Nella periferia di Los Angeles, a Pasadena, c’è il famosissimo Rose Bowl stadio dove vengono effettuate tantissimi concerti e manifestazioni sportive ed ahime il luogo dove Baggio nel 1994 sparò in cielo il calcio di rigore della finale mondiali.

E per ultimo una chicca; se non volete fare la fila per salire al Griffith; un altro modo per vedere la città dall’alto è raggiungere Mulholland Drive a nord della città verso il mare.

DI certo non avrete così tanto tempo per vedere tutto; limitatevi quindi alle cose principali e più conosciute; ma se siete incuriositi dai posti che non conoscevate allora dedicatevi a quelli (i posti più famosi e turistici non vi mancheranno di certo)

Buon viaggio
©Massimo Max Fabbri