Qualche volo aereo lo ho preso in vita mia; e con il passare del tempo ed il maturare dell’esperienza ho scoperto alcune piccole soluzioni per agevolare il riposo e spesso il sonno, durante il volo, allo scopo di arrivare a destinazione meno “distrutto” e magari subito pronto per godermi, al meglio, la location.

Vicini rumorosi o maleducati, bambini chiassosi, forti turbolenze sono distrazioni fuori dal proprio controllo; diventa quindi fondamentale focalizzarsi sul proprio volo per renderlo il più confortevole possibile.

Ecco quindi questi miei 10 piccoli consigli:

1) Scegliere la parte dell’aereo chiamata Main cabin in fase di scelta posti a sedere; prestate attenzione perchè “va via” prima in fase di check in online; potrebbe quindi valere la pena pagare un surplus in fase di check in per poter scegliere fin dall’apertura 24 ore prima, in posti in questa zona dell’aereo; inoltre tipicamente questa zona dell’aereo non ha le toilette vicine (le toilette sono punto di passaggio e sosta quindi meglio starne alla larga).

2) Scegli voli con orari compatibili con le tue abitudini di sonno; l’ideale sono quindi voli aerei che effettuino le tratte principali e più lunghe durante le ore notturne; mentre gli scali di 1 o più ore sarebbe meglio se avvenissero durante gli orari tipicamente dedicati ai pasti per poter sfruttare una scelta di ristoranti in aeroporto e godersi un pasto durante un momento di relax comodamente a sedere in un tavolo.

3) Scegliere voli “diretti” oppure con un volo principale il più lungo possibile (nel caso di voli con scali)

4) Evita assumere caffeina prima di imbarcarti ma anche durante il volo aereo rifiuta, gentilmente, il the e caffè che ti viene proposto ai pasti.

5) Sicuramente portare nel proprio zaino a mano il cuscino per il collo, i tappi per le orecchie, la mascherina per il viso può significare riempire ancora di più la borsa di quanto, immagino, già non sia; ma parliamo di oggetti che allevieranno il vostro riposo se usati abitualmente.

6) Tutti vogliamo apparire eleganti durante i nostri momenti a contatto con altri persone; ma un volo deve essere prima di tutto comodo quindi l’abbigliamento diventa un elemento fondamentale per migliorare il nostro riposo durante il viaggio; inoltre le temperature in aereo variano, velocemente, dal caldo asfissiante a freddo polare quindi potersi coprire e scoprire velocemente è fondamentale.

7) Scegliete una mascherina per coprire bocca e naso che sia confortevole; questo accessorio è obbligatorio e lo resterà per tanto tempo quindi non badate a spese.

8) Fate in modo di non addormentarvi lasciando la vostra postazione insicura; ciò eviterà che gli assistenti di volo vi sveglino per mettere in sicurezza voi stessi; parlo di mascherina sempre indossata, tavolinetto sempre chiuso, ma soprattutto cintura sempre allacciata.

9) Rilassatevi prima di decidere di dormire; quindi dedicate 5 minuti alla toilette per sistemarvi (un po’ come fareste a casa prima di andare a dormire).

10) Viaggiare in business class è il top; tutte le distrazioni ed i fastidi sono azzerati e verrete coccolati per tutto il viaggio; però viaggiare in business è sicuramente molto costoso c’è quindi una soluzione intermedia di assoluto valore; si tratta della premium economy che garantisce sedili con spazio per le gambe maggiorato e sedili maggiormente reclinabili ma soprattutto permette di eliminare le distrazioni e fastidi tipici della economy standard.


Copyright Max Fabbri
RICHIEDI INFO per
questo ed altri viaggi