IN U.s.a si festeggia nel 2020 il suffragio universale alle donne che risale esattamente al 1920 per la precisione il 18 agosto con la ratifica del XIX emendamento alla Costituzione.

Anche se non fu tutto e subito “rose e fiori” ciò rese possibile una parità di diritto che in molto stati è continuata a mancare ancora per tanti anni.
Si può dire che gli Stati Uniti in questa direzione sono stati dei precursori verso tante altre nazioni civilizzate del resto del mondo.

Un grandissimo risultato anche grazie al movimento femminista americano delle “suffragette”; la loro lotta civica fu estremamamente varia e continua nel tempo fino al raggiungimento del loro obiettivo principale.

Ma pochi sanno che già prima del 1920, molto tempo prima, in alcuni stati come Wyoming, California, Utah, Colorado e Idaho il diritto al suffragio universale femminile divenne non incompatibile con la Costituzione Americana.

Un primo primo risultato che ebbe grande risonanza nel resto del mondo e “costrinse” diversi altri paesi ad adeguarsi entro breve tempo.