Benvenuti in una delle strisce di costa più affascinanti del mondo. Questa distesa di sequoie e lungomare nebbioso che delinea circa 145 chilometri di territorio tra Carmel-by-the-Sea e Hearst Castle non ha confini precisi, né un centro urbano e vi trasporterà in un’atmosfera di magia quasi palpabile.
Percorrete tutta Big Sur sulla tortuosa Highway One, piena di piazzole di sosta da dove è possibile ammirare scorci come quello del Bixby Bridge. Un altro punto perfetto per scattare foto sono le McWay Falls, argentee cascate che, dopo un salto di 21 metri, passano dalle scogliere a una spiaggia sottostante nascosta. Alzate gli occhi al cielo per ammirare i condor della California, i più grandi volatili del Nordamerica e specie protetta, oppure scrutate in mare alla ricerca di balene che migrano o lontre marine che si muovono tra fitte foreste di kelp, le caratteristiche alghe della California. Provate il delizioso Ambrosia burger di Nepenthe e godetevi il tramonto sorseggiando una birra. L’incredibile bellezza della regione ha favorito l’apertura di hotel esclusivi e ricercati come il Post Ranch Inn, ubicato su una scogliera, o il lussuosissimo Ventana Inn and Spa.
Altro scorcio fantastico da fotografare è sicuramente il Pfeiffer Canyon Bridge proprio a ridosso dei resort di lusso di cui si è appena parlato; e nei suoi immediati paraggi potrete raggiungere Pfeiffer Beach una spiaggia dal fascino incontaminato.
Altro punto panoramico imperdibile è Point Sur Lighthouse, dove troverete uno dei fari più famosi della California; un punto d’osservazione decisamente affascinante per ammirare tutta la zona circostante.
Ma Big Sur è famosa e apprezzata anche per le sue escursioni da fare a piedi tra i quali:
McWay Falls Overlook Trail; arrivate fino al Julia Pfeiffer Burns State Park, accanto al parcheggio inizia un breve sentiero (poco più di 1 km) che, passando per un tunnel sotto la Highway 1, vi condurrà a una scogliera spettacolare. Proprio qui troverete le cascate McWay Falls, che precipitano per 25 metri fino alla spiaggia formando spesso arcobaleni, e una panchina dalla posizione ideale per ammirare il panorama e, se capitate a marzo o ad aprile, le balene!
Oppure
Partington Cove Trail; escursione meno battuta ma altrettanto affascinante. Anche in questo caso si tratta di una camminata piuttosto veloce (lunga un miglio) anche se lievemente più ripida, che dalla Highway 1 conduce in basso, attraversando un canyon alberato e un tunnel ligneo storico, fino alla isolata e scenografica spiaggia di Partington Cove.