50 stati in 50 giorni – North Carolina

  • Il clima di questa parte d’America è tendenzialmente mite.
  • Estati caldi ma non afose.
  • Le altre stagioni sono freschi ma difficilmente freddi.
  • Il fuso orario è di 6 ore in meno rispetto all’italia; ci troviamo nel Eastern Standard Zone.
  • Il passaggio dall’ora solare all’ora legale (+1 ora) avviene la seconda domenica di marzo.
  • Il passaggio dall’ora legale all’ora solare (-1 ora) avviene la prima domenica di novembre.
  •  Per entrare nel paese serve un visto turistico da richiedere esclusivamente online entro 72 ore dalla partenza dell’aereo dall’Italia; CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
  • Chi ha un timbro turistico o doppio passaporto dei seguenti 7 paesi (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen) non può usufruire del visto turistico online ma deve prendere appuntamento in ambasciata per ottenere il visto; il tutto con tempi molto più lunghi e costi molto più alti.
  • Attenzione se il vostro aereo fa scalo in un aeroporto Canadese, in andata o ritorno anche senza che usciate dall’aeroporto,prima di arrivare a destinazione deve essere chiesto il visto turistico per il Canada dal sito del governo. CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
  • La valuta utilizzata sono i dollari americani ($).
  • il cambio euro/dollaro si aggira intorno a 1,15 euro per ciascun dollaro.
  • I tagli presenti sono 1, 5, 10, 20, 50, 100$ (fate scorta di pezzi da 1$ vi serviranno per le mance occasionali).
  • Le monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent (quella da 25 cent è utilissima in quanto spesso le macchine automatiche accettano solo quelle (una su tutte le lavatrici automatiche e le asciugatrici); fatene scorta.
  • Le monete da 1 e 2 cent sono in rame.
  • la moneta da 5 cent è chiamata “nichel”, la moneta da 10 cent è chiamata “dime” la moneta da 25 cent è chiamata “quarter”; da notare che la moneta da 5 cent è più grande di quelle da 10 e 25 (si può creare quindi confusione)
  • Accettate e consigliate tutte le maggiori carte di credito; si può pagare ovunque con cc anche importi bassissimi.
  • La sanità in USA è molto valida.
  • Gli ospedali sono però tutti privati ed i costi di accesso alti
  • Le coperture del nostro servizio sanitario nazionale non coprono adeguatamente
  • E’ opportuno stipulare una assicurazione che copra con massimali illimitati per tutta la durata del viaggio
  • CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere che assicurazione posso proporti
  • Raleigh
  • Great Smoky Mountains National Park
  • Boone
  • Greenville
  • Southport
  • Bakersville
  • Cherohala Skyway
  • Cape Hatteras National Seashore
  • La corrente è di 110-120 V
  • La frequenza è di 60 Hz
  • E’ quindi necessario un adattatore (spina di Tipo 2 con 2 lamelle piatte di metallo parallele tra loro)
  • La capitale dello stato è Raleigh
  • Il famoso pirata Barbanera amava nascondersi nelle insenature della costa del North Carolina dopo le sue scorribande nell’oceano atlantico.

  • COME UN URAGANO (Adrienne Willis è una casalinga madre di due figli, divorziata dal marito Jack da qualche anno dopo il tradimento di quest’ultimo. La donna decide di prendersi del tempo per riflettere, sfruttando la richiesta della sua amica Jean di sostituirla per qualche giorno nella sua locanda a Rodanthe. Qui Adrienne incontra Paul Flanner, uno stimato chirurgo plastico, l’unico ospite della settimana. Tra i due nasce un’intensa amicizia, che porta Paul a confidarsi con Adrienne del difficile rapporto con il figlio Mark, sul suo divorzio e sul vero motivo per il quale si trova lì: deve incontrare il marito di una sua paziente morta in sala operatoria, dopo che quest’ultimo gli ha fatto causa. Anche Adrienne si apre con lui, raccontandogli dei figli e del difficile periodo passato dopo il tradimento del marito. Nel frattempo su Rodanthe si sta per abbattere un forte uragano, cosa che spinge Paul a cercare subito il marito della sua paziente. L’incontro non va come sperato: Paul incontra il figlio della vittima che lo caccia in malo modo).
  • Gli hush puppies sono piccole frittelle a base di farina di mais preparate negli Stati Uniti meridionali. Esse vengono spesso servite come contorno per piatti a base di frutti di mare e altri cibi fritti e appartengono al cosiddetto soul food.