50 stati in 50 giorni – California
- CLIMA
- FUSO ORARIO
- VISTO DI INGRESSO
- VALUTA
- SANITA’
- LUOGHI PIU' VISITATI
- VOLTAGGIO
- CAPITALE
- CURIOSITA'
- FILM PIU' FAMOSO
- BANDIERA
- PIATTO TIPICO
- Zone costiere: ideale tutto l’anno in quanto il clima è mite anche in inverno
(da notare che il fenomeno della nebbia a San Francisco è più facile vederlo in estate); la sera in estate non è mai caldo. - Montagne della Sierra Nevada da novembre ad aprile diverse strade sono chiuse per neve che in queste zone cade sempre abbondantemente; in particolare modo la TIoga Road e la Glacier Road aprono nella tarda primavera; anche in estate le temperature la notte scendono molto.
- Zone desertiche: durante i mesi estivi il caldo è soffocante.
- Il fuso orario è di 9 ore in meno rispetto all’italia; ci troviamo nel Pacific Daylight Time.
- Il passaggio dall’ora solare all’ora legale (+1 ora) avviene la seconda domenica di marzo.
- Il passaggio dall’ora legale all’ora solare (-1 ora) avviene la prima domenica di novembre.
- Per entrare nel paese serve un visto turistico da richiedere esclusivamente online entro 72 ore dalla partenza dell’aereo dall’Italia; CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
- Chi ha un timbro turistico o doppio passaporto dei seguenti 7 paesi (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen) non può usufruire del visto turistico online ma deve prendere appuntamento in ambasciata per ottenere il visto; il tutto con tempi molto più lunghi e costi molto più alti.
- Attenzione se il vostro aereo fa scalo in un aeroporto Canadese, in andata o ritorno anche senza che usciate dall’aeroporto,prima di arrivare a destinazione deve essere chiesto il visto turistico per il Canada dal sito del governo. CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
- La valuta utilizzata sono i dollari americani ($).
- il cambio euro/dollaro si aggira intorno a 1,15 euro per ciascun dollaro.
- I tagli presenti sono 1, 5, 10, 20, 50, 100$ (fate scorta di pezzi da 1$ vi serviranno per le mance occasionali).
- Le monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent (quella da 25 cent è utilissima in quanto spesso le macchine automatiche accettano solo quelle (una su tutte le lavatrici automatiche e le asciugatrici); fatene scorta.
- Le monete da 1 e 2 cent sono in rame.
- la moneta da 5 cent è chiamata “nichel”, la moneta da 10 cent è chiamata “dime” la moneta da 25 cent è chiamata “quarter”; da notare che la moneta da 5 cent è più grande di quelle da 10 e 25 (si può creare quindi confusione)
- Accettate e consigliate tutte le maggiori carte di credito; si può pagare ovunque con cc anche importi bassissimi.
- La sanità in USA è molto valida.
- Gli ospedali sono però tutti privati ed i costi di accesso alti
- Le coperture del nostro servizio sanitario nazionale non coprono adeguatamente
- E’ opportuno stipulare una assicurazione che copra con massimali illimitati per tutta la durata del viaggio
- CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere che assicurazione posso proporti
- San Francisco
- Los Angeles
- San Diego
- Santa Barbara
- Yosemite national Park
- Sequoia national park
- Death Valley National Park
- Big Sur State Park
- La corrente è di 110-120 V
- La frequenza è di 60 Hz
- E’ quindi necessario un adattatore (spina di Tipo 2 con 2 lamelle piatte di metallo parallele tra loro)
- La capitale dello stato è Sacramento a poca distanza da San Francisco
- Lungo la costa Californiana incotrerete le “missioni spagnole in California” ovvero una serie di 21 avamposti religiosi creati dai sacerdoti cattolici spagnoli dell’Ordine francescano tra il 1769 ed il 1833 per insegnare il Cristianesimo ai nativi americani del territorio.
La strada che le collega tutte è conosciuta come El Camino Real che si snoda in gran parte lungo quella che oggi è la U.S. Higway 101.
Il segnale distintivo che ricorre ad indicare che state percorrendo la strada giusta è una rappresentazione di un bastone da passeggio francescano sormontato da una campana.
- UN MERCOLEDI DA LEONI (un giovane surfista, presenta l’ambiente in cui tre amici, Matt Johnson, Jack Barlow e Leroy “spaccatutto”[1] Smith vivono in modo spensierato la loro gioventù, praticando il surf sulle spiagge della California; i tre sono molto diversi tra loro: Leroy è chiassoso e noncurante, Jack riflessivo ed educato, mentre Matt vive con inquietudine il suo passaggio dalla spensieratezza alla maturità, ma nonostante questo accetta con entusiasmo la gravidanza della fidanzata Peggy Gordon, che lo segue e gli resterà costantemente accanto an) che se non sempre condividerà le sue scelte, spinta dall’amore e comprendendo la sua fragile natura.
- Cioppino: questo piatto è stato elaborato da immigrati liguri a partire da una ricetta della loro tradizione. Si tratta di una zuppa di pesce e soprattutto di crostacei, cotti con vino bianco e salsa di pomodoro. Essendo tipica di San Francisco un must gustarla al pier 39