50 stati in 50 giorni – Arizona
- CLIMA
- FUSO ORARIO
- VISTO DI INGRESSO
- VALUTA
- SANITA’
- LUOGHI PIU' VISITATI
- VOLTAGGIO
- CAPITALE
- CURIOSITA'
- FILM PIU' FAMOSO
- BANDIERA
- PIATTO TIPICO
- Siamo in una delle zone d’america più calde; la conformazione prevalentemente pianeggiante favorisce la circolazione dell’aria calda.
- Nel Grand Canyon in inverno è freddo e non è difficile incontrare neve; la notte è fresco anche in estate.
- L’arizona ha 2 fusi orari; la parte più a Ovest usa il Pacific Daylight Time quindi siamo a 9 ore in meno rispetto all’italia; mentre la parte centrale ed a est dello stato usa il Mountain Standard Time quindi siamo a 8 ore in meno rispetto all’Italia (la città di Phoenix fa parte di questo fuso).
- Il passaggio dall’ora solare all’ora legale (+1 ora) avviene la seconda domenica di marzo; ma la parte centrale dello stato (incluse le città di Phoenix e Tucson) non effettua il passaggio.
- Il passaggio dall’ora legale all’ora solare (-1 ora) avviene la prima domenica di novembre;ma la parte centrale dello stato (incluse le città di Phoenix e Tucson) non effettua il passaggio.
- Per entrare nel paese serve un visto turistico da richiedere esclusivamente online entro 72 ore dalla partenza dell’aereo dall’Italia; CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
- Chi ha un timbro turistico o doppio passaporto dei seguenti 7 paesi (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen) non può usufruire del visto turistico online ma deve prendere appuntamento in ambasciata per ottenere il visto; il tutto con tempi molto più lunghi e costi molto più alti.
- Attenzione se il vostro aereo fa scalo in un aeroporto Canadese, in andata o ritorno anche senza che usciate dall’aeroporto,prima di arrivare a destinazione deve essere chiesto il visto turistico per il Canada dal sito del governo. CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere il tutorial per richiedere il visto.
- La valuta utilizzata sono i dollari americani ($).
- il cambio euro/dollaro si aggira intorno a 1,15 euro per ciascun dollaro.
- I tagli presenti sono 1, 5, 10, 20, 50, 100$ (fate scorta di pezzi da 1$ vi serviranno per le mance occasionali).
- Le monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent (quella da 25 cent è utilissima in quanto spesso le macchine automatiche accettano solo quelle (una su tutte le lavatrici automatiche e le asciugatrici); fatene scorta.
- Le monete da 1 e 2 cent sono in rame.
- la moneta da 5 cent è chiamata “nichel”, la moneta da 10 cent è chiamata “dime” la moneta da 25 cent è chiamata “quarter”; da notare che la moneta da 5 cent è più grande di quelle da 10 e 25 (si può creare quindi confusione)
- Accettate e consigliate tutte le maggiori carte di credito; si può pagare ovunque con cc anche importi bassissimi.
- La sanità in USA è molto valida.
- Gli ospedali sono però tutti privati ed i costi di accesso alti
- Le coperture del nostro servizio sanitario nazionale non coprono adeguatamente
- E’ opportuno stipulare una assicurazione che copra con massimali illimitati per tutta la durata del viaggio
- CLICCA SU QUESTO COMODO LINK per vedere che assicurazione posso proporti
- Grand Canyon
- Page
- Antelope Canyon
- Phoenix
- Tucson
- Sedona
- Route66
- La corrente è di 110-120 V
- La frequenza è di 60 Hz
- E’ quindi necessario un adattatore (spina di Tipo 2 con 2 lamelle piatte di metallo parallele tra loro)
- La capitale dello stato è Phoenix esattamente al centro del territorio.
- Uno stato in cui in estate fa caldissimo; nel 2017 la temperatura è salita talmente tanto per cui sono stati vietati i decolli; La ragione per cui esiste una temperatura oltre la quale gli aerei non possono volare ha a che vedere con la densità dell’aria, cioè con la quantità di particelle di aria in un dato spazio. Con l’aumentare della temperatura la densità dell’aria diminuisce e c’è un valore minimo di densità che permette il volo.
- SFIDA ALL’OK CORRAL (L’amicizia che lega Doc Holliday e lo sceriffo Wyatt Earp nasce e si fortifica grazie al reciproco aiuto. Grazie ai consigli e al buon esempio dell’amico Wyatt, Doc resiste alle continue provocazioni di Ringo, uno degli uomini della banda Clanton. L’uomo gli ruberà la donna amata, Ketty, ma anche di fronte a questa nuova provocazione Holliday non si opporrà. Una sera gli uomini di Clanton uccidono uno dei fratelli di Wyatt. Questa volta i consigli di Holliday si rivelano inutili: lo sceriffo vuole farsi giustizia da solo con l’aiuto degli altri fratelli. Doc si unirà all’amico nello scontro a fuoco, nel quale tutti i Clanton moriranno, e Wyatt, una volta abbandonata la carica di sceriffo, lascerà la città).
- Chimichanga: chiamata affettuosamente “chimi”, che è stato creato a Tucson nel ristorante El Charro durante gli anni ’20 del secolo scorso; un burrito viene immerso nella friggitrice rendendo la tortilla esterna croccantissima (e untissima…) e poi viene coperto di formaggio, che si scioglie, lattuga, salsa, guacamole ed altri ingredienti