Nel 1620, nel mese di settembre per l’esattezza, salpa da Plymouth la New England Company (un gruppo di privati cittadini cristiani puretani in fuga dalle persecuzioni della chiesa Calvinista) che attraversano l’oceano per stabilire le prime colonie sul versante est del continente americano.

102 persone, comprese donne e bambini, a bordo della famosissima Mayflower intrapresero un viaggio lunghissimo di mesi che terminò, non dopo diverse peripezie, nella Penisola di CapeCod (oggi famosa per essere meta turistica della aristocrazia Americana).

L’insediamento venne creato poco a nord della penisola e la città venne battezzata proprio con il nome di Plymouth.

Quest’anno, in autunno, quindi la città si prepara a festeggiare l’anniversario con diverse manifestazioni.
La città anche normalmente sembra un set cinematografico con diverse zone in cui viene mostrata quella che era la vita al tempo dei coloni.

il primo inverno fu durissimo e la carestia si portò via diverse persone; ma già dal secondo, soprattutto per coloro che avevano socializzato con i nativi, divenne più facile; infatti nasce da qui la tradizione del giorno del ringraziamento; per chi vuole approfondire l’argomento può leggere QUESTO POST in cui ne parlo.